Isabella Rossellini riceverà il David Speciale 2023

I David di Donatello quest'anno celebrano il talento e il carisma di "un'artista poliedrica e anticonformista" tra Italia e Stati Uniti

“Un’artista poliedrica e anticonformista” l’ha definita Piera Detassis per annunciare il David Speciale 2023 che sarà consegnato a Isabella Rossellini il 10 Maggio 2023 per celebrare la sua lunga carriera piena di sfide, soddisfazioni e traguardi raggiunti. Nel corso della 68° edizione dei Premi David di Donatello in diretta su Rai 1 dagli studi di Cinecittà di Roma condotta da Carlo Conti e Matilde Gioli, sarà assegnato questo prestigioso riconoscimento a un’attrice italiana tra le più apprezzate al mondo che ha dedicato gran parte della sua vita al cinema ma anche all’arte in varie forme.

Figlia dell’attrice Ingrid Bergman e del regista Roberto Rossellini, Isabella Rossellini è nata a Roma il 18 Giugno 1952. Ha una gemella di nome Isotta e la cittadinanza doppia, italiana e americana. Il suo debutto sul grande schermo risale al 1976 con il film Nina di Vincente Minnelli. La sua prima esperienza di fronte alla macchina da presa è stata al fianco della madre ed è stato solo l’inizio di un viaggio entusiasmante e ispirante tra set in giro per il mondo. Nel 1979 è stata protagonista de Il Prato dei fratelli Taviani, mentre nel 1985 sperimenta la prima esperienza oltreoceano con Il sole a Mezzanotte di Taylor Hackford.

John LamparskiGetty Images

La sua personalità sensuale, determinata e in parte ribelle si è imposta con chiarezza nel panorama cinematografico internazionale. David Lynch l’ha coinvolta nel suo cult Velluto Blu che le ha permesso di ottenere l’Independent Spirit Award come Migliore Attrice Protagonista. Si è spesso divisa tra l’Italia e gli Stati Uniti lavorando con maestranze come Robert Zemeckis, Abel Ferrara, Saverio Costanzo, Joel Schumacher, Denis Villeneuve, Peter Weir, per citarne alcuni.

Ha recitato anche in alcune serie tv di successo come Chicago Hope e Crime of the Century che le sono valse nomination ai Golden Globe ed Emmy Awards nel corso degli anni. A volte ha ricoperto ruoli da protagonista, a volte è stata guest star e ha accettato di fare preziosi cameo, sempre trasmettendo il suo carisma e la sua potente presenza scenica del tutto naturale che forse le viene dalla sua famiglia che ha da sempre respirato creatività, talento e passione.

“Dalla televisione trasgressiva di Renzo Arbore al cinema dei fratelli Taviani, da Il Pap’occhio ai film cult di David Lynch, sempre incrociando territori dei grandi autori, Saverio Costanzo, Nikita Mikhalkov, Robert Zemeckis, Peter Weir, Denis Villeneuve: Isabella Rossellini, figlia di due leggende del cinema, Ingrid Bergman e Roberto Rossellini, ha saputo sfidare ogni luogo comune con grande libertà” ha dichiarato Piera Detassis, Presidente e Direttrice Artistica dell’Accademia del Cinema Italiano che, insieme al Consiglio Direttivo dei David di Donatello ha deciso di dare questo premio a Isabella Rossellini.

Jamie McCarthyGetty Images

“Il David Speciale vuole così celebrare una protagonista cosmopolita e insieme italianissima, ambasciatrice preziosa della nostra cultura, che fa oggi ritorno al nostro cinema nel film La Chimera di Alice Rohrwacher, in concorso a Cannes” ha sottolineato Detassis che ha ricordato anche i suoi lavori teatrali come monologhi provocatori, ma anche la sua natura attivista che la spinge a battersi per l’ambiente e altre cause importanti da portare avanti. Forse non tutti sanno che Isabella Rossellini è appassionata di animali e fauna selvatica e dona tempo e denaro a enti di beneficenza dedicati alle cause della fauna selvatica.

Pubblicità - Continua a leggere di seguito