Oggi le routine beauty anti età vengono spesso messe in pista già a partire dai 30 anni, complice una cultura sempre più vasta e approfondita dei vari attivi skincare. Molte di voi saranno già a conoscenza dei super poteri leviganti e anti rughe del retinolo, alleato cosmetico numero 1 per rallentare e contrastare i segni dell'invecchiamento cutaneo. Amatissimo da star come Jennifer Garner e Cindy Crawford, il retinolo è un derivato della vitamina A. Base di molte creme e preparati ad azione leviga rughe, non è però tollerato da tutte le tipologie cutanee. La pelle sensibile, delicata e sottile, infatti, tende a reagire arrossandosi e irritandosi a contatto con il retinolo. Inoltre questo attivo è fotosensibile, tanto che si indica sempre un utilizzo serale, per evitare che con l'esposizione al sole la pelle si macchi. Di buono c'è che in commercio esistono valide alternative naturali e soft touch al retinolo, altrettanto performanti e capaci di garantire il successo della missione anti età. Scopriamole insieme con i consigli e le istruzioni di Angela Noviello, a capo della divisione beauty di Milano Estetica.
Bakuchiol
"Il bakuchiol viene ricavato dalle foglie e dai semi della pianta indiana babchi (nome scientifico: Psoralea Corylifolia). Come avviene con l'utilizzo di retinolo, un cosmetico ricco di bakuchiol va a stimolare la produzione di collagene ed elastina. Ingrediente ricco di antiossidanti, ha benefici anti-infiammatori e un grande vantaggio: è ben tollerato dalle pelle sensibili. L'effetto anti rughe, anti macchie e pro elasticità e compattezza della pelle è comprovato. Inoltre, non essendo un derivato della vitamina A (come il retinolo), le donne in dolce attesa o in allattamento possono usarlo senza controindicazioni di sorta".
Olio di rosa mosqueta
"L'olio di rosa mosqueta è ideale anche su pelli sensibili e reattive. Eccellente per rigenerare e illuminare la pelle, aumenta la produzione di collagene e restituisce uniformità e luminosità agli incarnati spenti. Concentra molti acidi grassi essenziali, ottimi per promuovere una barriera cutanea sana. Previene la perdita di umidità e trattiene le riserve di idratazione, rinforzando il tessuto cutaneo (è quindi perfetto in inverno). Al suo interno troviamo la vitamina E, antiossidante naturale, la vitamina K, stimolante della coagulazione, con azione terapeutica in caso di couperose e arrossamenti; squalene, uno dei principali componenti dell'epidermide, con virtù emollienti e antiossidanti".
Olio di semi di carota
"Ecco un altro olio 100% vegetale dalle spiccate doti anti età. Ottenuto dai semi delle carote selvatiche, l'olio di semi di carota è naturalmente ricco di beta-carotene, importante precursore della vitamina A che stimola i processi di rigenerazione cellulare. Al suo interno concentra 3 vitamine antiossidanti e anti age: A, C ed E. Il che significa che fortifica la pelle, rivelandosi un alleato anti stress e pro ringiovanimento, aiutando in particolar modo chi abita in ambienti con alti livelli di inquinamento atmosferico. L'effetto glowy skin è assicurato".