Stress finanziario, cos’è e come combatterlo

Colpisce soprattutto le donne e ha un forte impatto sulla salute mentale

Gestire le proprie finanze occupa tempo, richiede impegno e, soprattutto, genera una notevole mole di stress. Ecco perché rimandiamo, cerchiamo di non pensare al caro benzina ma poi, di notte solitamente, ci svegliamo con il pensiero dell'ultima bolletta del gas. Secondo un sondaggio statunitense di Morgan Stanley, il 78% degli intervistati ha riferito di soffrire di stress finanziario. Si tratta, secondo il Financial Health Institute, di "una condizione che è il risultato di eventi finanziari e/o economici che creano ansia, preoccupazione o un senso di scarsità ed è accompagnata da una risposta fisiologica allo stress". Vi suona familiare?

Lo stress finanziario è sempre più diffuso
Peeradon WarithkorasuthGetty Images

La pandemia, neanche a dirlo, ha esacerbato la situazione che è peggiorata ulteriormente con la guerra in Ucraina e l'aumento del costo della vita. A questo si aggiunge l'instabilità economica, la precarietà lavorativa dei più giovani e gli stipendi che, in Italia, non crescono da vent'anni. A essere particolarmente colpite dallo stress finanziario, secondo Forbes, sono le donne. Questo è frutto di stereotipi e retaggi sessisti che per cui la finanza è ancora vista come materia "da uomini", ma ha un peso notevole anche il gender pay gap. Le donne vengono pagate di meno, svolgono lavori più precari e fanno più fatica a crescere verticalmente, di conseguenza è facile che i soldi diventino un problema. Lo stress finanziario, però, ha un forte impatto a livello di salute mentale nel giorno per giorno.

Su base giornaliera, lo stress finanziario può avere un impatto negativo sulle decisioni
aire imagesGetty Images

"Su base giornaliera", spiega Danetha Doe educatrice di benessere finanziario,"lo stress finanziario può avere conseguenze negative sulle tue decisioni. Può portare a picchi di spese eccessive o insufficienti". Che fare, quindi, per allentare l'ansia? Secondo Doe è fondamentale affrontare il problema senza ignorarlo. L'esperta consiglia di fissare un "appuntamento settimanale con i soldi", un momento dedicato per fare il punto sulle proprie finanze, fissare budget specifici, monitorare entrate e spese e assicurarsi di avere il controllo della situazione. Se il pensiero dei soldi genera stress, infatti, l'ultima cosa da fare è mettere la testa sotto la sabbia, meglio parlarne e, in caso, formarsi o chiedere aiuto. "Portare consapevolezza alle tue scelte finanziarie", spiega Doe, "ridurrà le spese di cui in seguito potresti pentirti e contribuirà a ripristinare un senso di calma di fronte a decisioni finanziarie spaventose che sembrano fuori dal tuo controllo".

Pubblicità - Continua a leggere di seguito
Altri da Elle Active!